Teatro La Fenice Guided Tour
Seguici dietro alle quinte di uno dei più importanti teatri d'opera al mondo: il Teatro La Fenice!
IN EVIDENZA:
- Tour guidato del Teatro La Fenice
- Visita all'interno del Teatro
- Spiegazioni fornite in multilingua da una esperta hostess
Cosa ti aspetta:
Costruito nel 1792 in stile neoclassico in seguito ad un concorso pubblico vinto da un amico di Canova, Giannantonio Selva, il teatro era a quel tempo una delle tante strutture private dove andavano in scena spettacoli e lirica. Nel dicembre del 1836 un grande incendio distrusse la struttura interna, ricostruita un anno dopo, proprio come l'uccello mitico che rinasce dalle proprie ceneri. Nel XIX secolo il teatro portò in scena le prime mondiali di numerose opere, tra cui Tancredi di Rossini, Sigismondo e Semiramide, I Capuleti e i Montecchi e Beatrice di Tenda di Bellini; il Belisario, Pia de' Tolomei, e Maria de Rudenz di Donizetti; Ernani, Attila, Rigoletto, La traviata e Simon Boccanegra di Verdi.
Con una capienza di oltre un migliaio di persone, la Fenice vanta un'ottima acustica (ulteriormente migliorata quando il teatro fu ricostruito dopo il devastante incendio del 1996), un'orchestra di 98 membri e un coro formato da 66 persone, un pubblico locale appassionato e un grande seguito internazionale.
Il Teatro La Fenice offre la messa in scena di più di cento spettacoli d'opera all'anno, una grande stagione sinfonica diretta da direttori di spicco provenienti da tutto il mondo, i cicli completi delle sinfonie di Beethoven, Schumann, Brahms e Mahler, un repertorio contemporaneo focalizzato soprattutto su artisti veneziani, come Nono e Maderna, balletti e concerti di musica da camera.
INFORMAZIONI IMPORTANTI:
|
|
|
|
|
|
Meeting Point:
Campo San Fantin di fronte al Teatro La Fenice, 15 minuti prima dell’orario prescelto.
La visita è soggetta al calendario artistico e tecnico del teatro
Numero minimo di partecipanti: 4 persone.
Numero massimo di partecipanti: 20 persone.
La richiesta di variazione della data del tour prenotato va fatta via email almeno 24 ore prima della data prevista, ed è soggetta a disponibilità. Si consiglia di effettuare la prenotazione del tour con almeno 24 ore di anticipo.